San Martino di Castrozza rappresenta un esempio virtuoso dal punto di vista energetico, tanto da essersi meritato, insieme agli altri comuni delle Valli di Primiero e Vanoi, il titolo di Comunità 100% Rinnovabile di Legambiente.
Il territorio è autonomo dal punto di vista energetico grazie alla produzione idroelettrica, che è pari a 10 volte il consumo annuo locale, mentre sono due gli impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa finora realizzati. L’impianto di teleriscaldamento di San Martino di Castrozza in particolare, che ricava l’energia termica dalla legna a cippato, fornisce oltre il 95% delle utenze della località, compresi numerosi storici alberghi.
A tal proposito, ti invitiamo a leggere l’articolo uscito recentemente sui comuni delle Valli di Primiero, proprio sul tema della sostenibilità energetica:

Secondo GrenWay Primiero (l’associazione che coordina e segue i progetti energetici nelle nostre valli) il territorio del Primiero, grazie al suo ambiente di pregio e alla sua particolare vocazione energetica, è una zona che punta all’eccellenza sotto il profilo ambientale.
Per questo si colloca sul panorama nazionale ed internazionale come una località ad elevata sostenibilità.
Qualche numero:
- il 100% è territorio rinnovabile dichiarato da Legambiente
- autotomia energetica grazie alla produzione idroelettrica (10 volte il consumo annuo locale)
- realizzazione di 2 innovativi impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa
- quasi tutte le strutture turistiche, artigianali e industriali locali possiedono la certificazione RECS (provenienza dell’energia da fonti rinnovabili)
- attuazione di molti progetti di mobilità sostenibile
- sinergia con un territorio riconosciuto da UNESCO, Dolomiti Patrimonio UNESCO
Dati incredibili, che portano spesso i turisti a scegliere la nostra zona come meta per le vacanze.